Tag: backup
BackupActiveProtectdata protection
Non tutti i backup incrementali sono uguali
I backup incrementali sono una componente fondamentale di strategie di protezione dei dati efficienti, consentendo alle organizzazioni di risparmiare larghezza di banda e risorse di elaborazione catturando solo le modifiche apportate dall'ultimo backup. Sebbene questa metodologia sia ampiamente implementata, l'approccio all'archiviazione di queste modifiche incrementali gioca un ruolo fondamentale nel determinare l'efficienza, l'affidabilità e le prestazioni complessive di un sistema di backup. Metodi tradizionali Le soluzioni di backup convenzionali, come Veeam, in genere operano eseguendo un backup completo iniziale seguito da una sequenza di backup incrementali. Durante un'operazione di ripristino, il sistema deve ricostruire l'immagine di ripristino unendo il backup
Backupcloudcloud backup solutionsdata protection
Backup di file vs. backup completo del sistema: perché i backup completi del sistema sono essenziali per le aziende
Poiché i dati sono l'elemento vitale delle aziende, le aziende devono implementare soluzioni di backup e ripristino efficaci e affidabili per proteggere i carichi di lavoro critici per l'azienda da attacchi ransomware e altre minacce. In questo articolo, analizziamo le differenze tra i backup a livello di file e i backup completi del sistema. Attenzione ai punti ciechi nell’implementazione dei backup di file Molti utenti potrebbero erroneamente credere che i backup di file siano più flessibili, poiché consentono di massimizzare la capacità di archiviazione e liberare spazio occupato da dati superflui. Tuttavia, i backup di file non offrono una protezione